Basilica di San Vitale - Ravenna, Provincia di Ravenna

Indirizzo: Via San Vitale, 17, 48121 Ravenna RA, Italia.
Telefono: 0544541688.
Sito web: ravennamosaici.it
Specialità: Basilica, Chiesa cattolica, Punto di riferimento storico, Attrazione turistica.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, È consigliabile acquistare i biglietti in anticipo.
Opinioni: Questa azienda ha 8177 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.8/5.

📌 Posizione di Basilica di San Vitale

Basilica di San Vitale Via San Vitale, 17, 48121 Ravenna RA, Italia

⏰ Orario di apertura di Basilica di San Vitale

  • Lunedì: 09–18:30
  • Martedì: 09–18:30
  • Mercoledì: 09–18:30
  • Giovedì: 09–18:30
  • Venerdì: 09–18:30
  • Sabato: 09–18:30
  • Domenica: 09–18:30

Informazioni sulla Basilica di San Vitale

La Basilica di San Vitale è uno dei monumenti più rinomati di Ravenna, situata via Via San Vitale, 17, 48121 Ravenna RA, Italia. Questo luogo sacro non solo è un punto di riferimento storico e religioso, ma anche un imponente esempio di architettura e arte paleocristiana e bizantina. Se siete interessati a visitare luoghi di straordinaria bellezza e importanza culturale, questa basilica non può mancare nella vostra agenda.

Caratteristiche e Attrazioni

La Basilica di San Vitale è ampiamente celebre per i suoi mosaici che adornano l'abside e il presbiterio. Queste opere d'arte raffigurano scene sacre con dettagli incredibili e rappresentano figure storiche come l'imperatore Giustiniano e l'imperatrice Teodora. La basilica è una Chiesa cattolica che ha acquisito fama mondiale non solo per la sua bellezza estetica, ma anche per essere stata inserita nel Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO nel 1996.

Informazioni Pratiche

Per chiunque plannifichi una visita, è importante conoscere alcuni dati pratici. Il accesso alla basilica è facile per chi usa una sedia a rotelle, e il parcheggio accessibile è disponibile per chiunque ne abbia necesidad. Per evitare spensieratezza durante la visita, è consigliabile acquistare i biglietti in anticipo, soprattutto considerando le 8177 recensioni positive che ritiene di avere sulla piattaforma Google My Business, con una media di <<<4.8/5>>.

Recomendazioni e Contatti

Se desiderate un'esperienza completa, non dimenticate di contattare la Basilica di San Vitale tramite il loro telefono, dove potrete ottenere ulteriori informazioni. Il sito web ufficiale, ravennamosaici.it, offre un'ampia gamma di informazioni per preparare la vostra visita.

👍 Recensioni di Basilica di San Vitale

Basilica di San Vitale - Ravenna, Provincia di Ravenna
Cristina D.
5/5

La Basilica di San Vitale è un capolavoro dell'arte paleocristiana e bizantina. Costruita tra il 532 e il 547, è famosa per i suoi splendidi mosaici e la sua architettura unica.
Al suo interno, i mosaici dell'abside e del presbiterio raffigurano scene bibliche e le figure dell'imperatore Giustiniano e dell'imperatrice Teodora. E' stata inserita nella lista del Patrimonio dell'Umanità dell'UNESCO nel 1996.

Basilica di San Vitale - Ravenna, Provincia di Ravenna
stefania B.
5/5

È stato il primo edificio che ho visitato a Ravenna e non volevo più uscire. Affascinante e straordinario. La storia la lascio raccontare a chi ne è capace, a me si sono semplicemente illuminati gli occhi

Basilica di San Vitale - Ravenna, Provincia di Ravenna
Ggiosef
5/5

Che dire di uno dei capolavori dell’umanità patrimonio UNESCO? Per la descrizione rimando sempre ai testi specializzati. Consiglio di andarci nei giorni feriali, in modo da evitare la calca, potersi immergere e godere di tanto splendore. Da notare una piccola curiosità: nei mosaici con le tende si vedono delle manine che sembra tengano aperte le tende….. si è detto parecchio in merito; ma non si è trovata una risposta. È molto interessante notarle e buona visita.

Basilica di San Vitale - Ravenna, Provincia di Ravenna
Mariagiovanna M.
5/5

Bellissimi i mosaici bizantini, si resta abbagliati.
Consiglio però di fare il biglietto completo con 5 monumenti, altrimenti si rischia di restare fuori.
Unica pecca: troppo caro!! L' arte è patrimonio dell' umanità, dovrebbe essere ad offerta libera secondo me!! 🦄🪽

Basilica di San Vitale - Ravenna, Provincia di Ravenna
Michele C.
5/5

Meravigliosa basilica che lascia a bocca aperta per i suoi bellissimi e raffinati mosaici. La Basilica di San Vitale è Patrimonio dell'Umanità UNESCO dal 1996. Esempio molto importante dell'arte paleocristiana a livello mondiale. Si consiglia di acquistare il biglietto unico che consente di visitare i principali edifici di Ravenna. Non è compreso il mausoleo di Galla Placidia, sicuramente da visitare, collocato nel giardino della basilica.

Basilica di San Vitale - Ravenna, Provincia di Ravenna
Gigi R.
4/5

Splendida. Si acquista un biglietto cumulativo on-line per visitare i 5 principali monumenti patrimonio dell'umanità di Ravenna. Purtroppo mancano i servizi igienici e l'accesso per persone con disabilità è difficoltoso. Da migliorare.

Basilica di San Vitale - Ravenna, Provincia di Ravenna
Chiara M.
5/5

Ho acquistato il biglietto online e sono entrata subito; sono rimasta ammaliata dalla bellezza dei mosaici e dal fatto che erano presenti su quasi tutti gli interni della Basilica. Obbligatoria la visita, merita molto

Basilica di San Vitale - Ravenna, Provincia di Ravenna
Paola P.
5/5

Che dire di questa meravigliosa Basilica?
Dire che è stupenda è riduttivo...
Quando entri dentro e vedi tanto splendore, ti domandi come possano aver costruito una basilica così grande e così bella, ricca gi mosaici e marmi meravigliosi...
Costruita in 22 anni dal 425 al 457 d.c.....
Ravenna è una città bellissima, dove rovi la storia nel raggio di un km...
Con un biglietto cumulativo del costo di 12,50 si possono ammirare la Basilica di San Vitale, di San Apollinare Nuova, il mausoleo di Galla Placidia, il museo (con dentro la meravigliosa cappella di San Andrea) e il Battistero degli Ortodossi....
Tutti in centro, camminando tranquillamente.

Go up