Cascate del Bucamante - Serramazzoni, Provincia di Modena

Indirizzo: 41028 Serramazzoni MO, Italia.

Specialità: Area per passeggiate.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle, A piedi, Adatto per escursioni, Difficoltà sentiero, Sentiero andata e ritorno, Adatto ai bambini, Escursioni adatte ai bambini, Cani ammessi, Cani ammessi all'esterno.
Opinioni: Questa azienda ha 165 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.3/5.

📌 Posizione di Cascate del Bucamante

Cascate del Bucamante 41028 Serramazzoni MO, Italia

⏰ Orario di apertura di Cascate del Bucamante

  • Lunedì: Aperto 24 ore su 24
  • Martedì: Aperto 24 ore su 24
  • Mercoledì: Aperto 24 ore su 24
  • Giovedì: Aperto 24 ore su 24
  • Venerdì: Aperto 24 ore su 24
  • Sabato: Aperto 24 ore su 24
  • Domenica: Aperto 24 ore su 24

Introduzione alle Cascate del Bucamante

Sito a 41028 Serramazzoni, MO, Italia, le Cascate del Bucamante sono un vero e proprio oasis di natura che invita a un'esperienza di pace e bellezza. Per raggiungerle, si parte dall'indirizzo specificato e si guida lungo una stradina che viene sempre più discollata fino a raggiungere il parcheggio. Questa località è particolarmente suggestiva perché è accessibile in sedia a rotelle sia per il parcheggio che per il percorso di accesso, rendendola ideale per tutti, inclusi coloro con difficoltà mobiliari.

Caratteristiche e Specialità

Le Cascate del Bucamante si distingue principalmente per l'area dedicata alle passeggiate (Specialità: Area per passeggiate), offrendo un percorso affascinante lungo il quale si può godersi il suono delle cascate (Altri dati di interesse: ingresso accessibile in sedia a rotelle, parcheggio accessibile in sedia a rotelle). Questo luogo è perfetto per escursioni di ogni tipo e è adatto ai bambini, con percorsi che non solo sono fisicamente accessibili ma anche stimolanti per la curiosità infantile. Anche se la media delle opinioni sui Google My Business è del 4.3/5, molte recensioni sottolineano l'incanto del luogo, specialmente il fatto che il cammino è accompagnato dal suono delle cascate, creando un'atmosfera unica. Tuttavia, alcuni visitatori hanno notato la mancanza di segnaletica, consigliando quindi di essere attentamente osservanti durante la salita.

Informazioni Pratiche

Per chiunque planifiichi un viaggio nelle Cascate del Bucamante, è importante essere preparati. Il percorso di andata e ritorno è adatto per escursioni ma alcune sezioni del sentiero possono essere più difficili da percorrire. È consigliabile portare adeguati punti di riferimento e, se possibile, un dispositivo GPS per non perdere il cammino. Nonostante la mancanza di segnaletica, l'esperienza di camminata è ricca di bellezze naturali che compensano ogni sforzo.

Consigli per i Viaggiatori

I consigli per raggiungere le Cascate del Bucamante includono: una volta arrivati al parcheggio, seguirvi per la stradina in salita e incamminarsi verso il primo sentiero sulla sinistra. Questo modo, potrete iniziare immediatamente a godere della natura senza perdere tempo. Per una visita completa, è consigliabile dedicare almeno un'ora al percorso, in modo da poter ammirare ogni angolo della cascata e del suo ambiente circostante.

👍 Recensioni di Cascate del Bucamante

Cascate del Bucamante - Serramazzoni, Provincia di Modena
Alice M.
5/5

Luogo stupendo, tutto il percorso è accompagnato dal suono delle cascate adiacenti, unica pecca la mancanza di segnaletica.
CONSIGLIO per raggiungerlo: una volta arrivati al parcheggio basta incamminarsi per la stradina in salita ed imboccare il primo sentiero sulla sinistra.

Cascate del Bucamante - Serramazzoni, Provincia di Modena
Giuseppe D. L.
5/5

Che dire, ci vado da quando ero bambino e, a distanza di anni, mi trasmette sempre le stesse emozioni. Luogo di pace, incantevole e tranquillo, immerso nel bosco e nella natura pura. Poche le indicazioni per chi magari non conosce il posto. Una volta entrati nel sentiero bisogna andare un pochino a sensazione, ma il bello della natura è proprio questo. Non lo consiglio per bambini piccoli, il sentiero, nel corso degli anni, si è riempito di trochi d'alberi che sono caduti e, già di suo, non è un sentiero percorribile da bimbi troppo piccoli. Ovviamente non si può utilizzare un passeggino. Consiglio comunque a chi passa in zona di farci un giro!

Cascate del Bucamante - Serramazzoni, Provincia di Modena
Francesco B.
5/5

Le Cascate del Bucamante, situate a Serramazzoni, rappresentano una delle meraviglie naturali più affascinanti dell'Appennino modenese. Queste cascate, immerse in un ambiente suggestivo e incontaminato, offrono un'esperienza che unisce il fascino della natura con la tranquillità di un luogo poco conosciuto ma di grande bellezza.

Il percorso per raggiungere le cascate è un vero piacere per gli amanti delle escursioni. Si snoda attraverso un sentiero ben segnalato che attraversa boschi rigogliosi, tra querce e castagni, con il suono costante dell'acqua che accompagna i visitatori lungo il cammino. La passeggiata è adatta a tutti, con tratti di lieve difficoltà, rendendola accessibile anche a famiglie con bambini o a chi non è particolarmente allenato.

Le Cascate si dividono in più salti d'acqua, ognuno dei quali regala uno spettacolo unico. Il gioco di luci e ombre creato dalla vegetazione e dall'acqua che scende sulle rocce è semplicemente incantevole. L'ambiente intorno è fresco e rilassante, ideale per una pausa rigenerante lontano dal caos cittadino. Molti visitatori amano fermarsi nei pressi delle cascate per un picnic o semplicemente per godersi la pace del luogo.

La leggenda locale aggiunge un tocco di magia a questo posto: si narra infatti che il nome "Bucamante" derivi dalla storia di due amanti, Odina e Titiro, che scelsero di gettarsi insieme dalle cascate per sfuggire a un amore impossibile. Questa romantica, seppur tragica, storia rende il luogo ancora più affascinante e carico di emozioni.

In termini di accessibilità, le cascate sono facilmente raggiungibili da Serramazzoni, e vi è un parcheggio nelle vicinanze del sentiero di ingresso. È consigliabile visitarle durante la primavera o l'autunno, quando l'acqua è più abbondante e la vegetazione circostante è al massimo del suo splendore.

In conclusione, le Cascate del Bucamante a Serramazzoni sono una destinazione imperdibile per chi ama la natura e cerca un angolo di paradiso nascosto tra le colline modenesi. Che siate escursionisti esperti o semplici amanti della bellezza naturale, questo luogo saprà regalarvi momenti di pura meraviglia e serenità.

Cascate del Bucamante - Serramazzoni, Provincia di Modena
freedom C.
4/5

Rivista dopo tanti anni...ed una settimana esatta dall' ultima piovuta...di solito sono cariche di acqua ma questa volta, purtroppo no. Probabilmente data dal fatto che è stato siccitoso per molto tempo. Il luogo si raggiunge dalla statale 12 o nuova Estense... girando a dx per Granarolo subito prima del bivio per Ricco. Poi seguendo le piccole frecce che indicano il parcheggio e le cascate... comunque è la prima via a sx... molto stretta... difficile darsi il cambio. Il parcheggio è piccolo ed in erba...in caso di pioggia, spesso con fango. Per le cascate seguire le indicazioni, si può fare un giro in rotondo. Prendete la prima via a sx (strada privata) poi al primo tornante prendete il sentiero a dx nel bosco. Proseguite lungo il fiume fino alle cascate principali a cui si può girarvi intorno.... non vado oltre per non annoiarvi

Cascate del Bucamante - Serramazzoni, Provincia di Modena
Emanuele N.
4/5

Ampio parcheggio all'inizio del percorso.
Ci sono due percorsi che partono dal parcheggio molto facili. Io ho optato per il percorso Odina che risale il fiume fino alle cascate, ci gira intorno e riporta al parcheggio. Tempo di percorrenza circa 1 ora e 30 con le fermate ai punti panoramici.
Purtroppo visto il periodo di siccità le cascate erano un po' scarse di acqua ma mi sono ugualmente gustato la passeggiata immersa nella natura.
Bellissima esperienza.

Cascate del Bucamante - Serramazzoni, Provincia di Modena
Andrea F.
4/5

Passeggiata molto bella all’interno dei boschi che ti portano alle cascate, non semplicissima con qualche sali e scendi ma molto l’arrivo. Possibilità di proseguire la passeggiata anche dopo le cascate e salire sulla cima collocata dietro di esse.
Consigliato fermarsi se si è di passaggio

Cascate del Bucamante - Serramazzoni, Provincia di Modena
Luca G.
5/5

Piccole cascate in serie che permettono di evadere dal rumore del traffico cittadino.
Perfetto per giornate estive troppo calde, l’acqua freschissima e la temperatura era perfetta per fermarsi a fare un pic nic.
Unico consiglio: scarpe comode per camminare sul fango. Non passando tanto sole ed avendo appena piovuto il giorno precedente in alcuni punti risulta complicato senza le scarpe adatte.

Cascate del Bucamante - Serramazzoni, Provincia di Modena
Dario D. L.
5/5

Le Cascate del Bucamante si trovano nel Comune di Serramazzoni in località Granarolo.

La strada più diretta che da Modena porta qui è la SS 12 Nuova Estense, direzione Serramazzoni – Pavullo nel Frignano.

Appena qualche chilometro dopo Torre Maina (4-5 km), troverete il bivio per Pazzano e le indicazioni per le cascate (sulla destra). Io per non sbagliarmi ho inserito in Google Maps la destinazione “Parcheggio delle Cascate del Bucamante”

La strada per arrivarci non è larghissima, ma non è nemmeno molto trafficata, quindi ci si arriva bene. Io ci sono arrivata verso le 12.00 di una domenica di fine agosto, il parcheggio non era pieno ed è stato tutto molto agevole.
Ho letto però anche che a volte ci può essere molta gente e che per parcheggiare è meglio optare di farlo dove si può sulla via per Pazzano.

Una volta arrivati al parcheggio delle cascate, siete giù all’inizio del sentiero. Qui troverai un cartello che ti indicherà la via e ti mostrerà con alcune foto cosa ti attende.

Imbocca la strada sterrata, seguendo le indicazioni e, poco più avanti, dopo una brevissima camminata di qualche centinaio di metri, ti troverai di fronte un bivio: qui dovrai scegliere quale percorso fare.

I sentieri percorribili, che alla fine si congiungono, sono due: Odina, quello basso che costeggia il fiume, e Titiro, quello alto che lo guarda dall'alto.

Entrambi alla portata di tutti, inclusi i bambini che si muovono in autonomia, per percorrerli ti basterà un buon paio di scarpe da ginnastica

Prendete il sentiero dell'Ondina che costeggia le cascate. In 25 minuti farete il percorso.

Go up