Cimitero ebraico di Soragna - Soragna, Provincia di Parma

Indirizzo: Via Cimitero Israelitico, 43019 Soragna PR, Italia.
Telefono: 0524599399.
Sito web: museoebraicosoragna.net
Specialità: Cimitero.
Altri dati di interesse: Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 1 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 3/5.

📌 Posizione di Cimitero ebraico di Soragna

Certamente Ecco una presentazione del Cimitero Ebraico di Soragna, redatta in italiano, formale e con un tono amichevole, seguendo le tue indicazioni:

Il Cimitero Ebraico di Soragna: Un Viaggio nella Storia e nella Memoria

Il Cimitero Ebraico di Soragna, situato in provincia Piacenza, rappresenta un luogo di grande importanza storica e culturale per la comunità ebraica del territorio e per tutti gli appassionati di storia e arte. È un sito di particolare valore, un vero e proprio tesoro che merita di essere conosciuto e rispettato.

L'indirizzo preciso è: Via Cimitero Israelitico, 43019 Soragna PR, Italia. Per informazioni dettagliate e per contattare i custodi, è possibile telefonare al numero 0524599399. Un’ulteriore risorsa preziosa è il sito web ufficiale: museoebraicosoragna.net, dove è possibile trovare immagini, approfondimenti e la storia del cimitero.

Caratteristiche principali:

  • Architettura e Stile: Il cimitero presenta un’architettura caratteristica, tipica dei cimiteri ebraici del nord Italia, con lapidi in marmo di diverse epoche, che testimoniano la presenza ebraica nella comunità soragnese fin dal XVII secolo.
  • Lapidi: Le lapidi sono un elemento fondamentale del cimitero. Molte sono realizzate in marmo bianco e presentano iscrizioni in ebraico, italiano e talvolta anche in altre lingue, offrendo uno spaccato della vita e della cultura delle famiglie sepolte.
  • Storia: La comunità ebraica di Soragna, originariamente originaria di Germania, si stabilì nella zona nel XVII secolo, trovando ospitalità e favore dalle autorità locali. Il cimitero fu eretto per volere della comunità, in conformità con le tradizioni religiose ebraiche.

Altri Dati di Interesse:

Parcheggio Accessibile: È disponibile un parcheggio accessibile per persone con disabilità, facilitando l'accesso al sito.
Recensioni: Attualmente, il cimitero ha ricevuto 1 recensione su Google My Business, con una valutazione media di 3/5. Questo indica che, sebbene il luogo abbia un grande valore storico, ci sono margini di miglioramento in termini di fruibilità e informazioni disponibili.

Il Cimitero Ebraico di Soragna è un luogo che invita alla riflessione e alla scoperta. Non è solo un deposito di tombe, ma un documento vivente della storia ebraica italiana. Rappresenta un importante tassello del ricco patrimonio culturale della provincia di Piacenza. La sua conservazione e valorizzazione sono di fondamentale importanza per le generazioni future.

Per approfondire la sua storia, conoscere le famiglie sepolte e scoprire dettagli sulle lapidi, è vivamente consigliato visitare il sito web museoebraicosoragna.net. Inoltro, per un contatto diretto e per ricevere informazioni aggiornate, si raccomanda di consultare la pagina web o telefonare al numero 0524599399. Speriamo che questa presentazione sia stata utile e che la sua visita possa essere un'esperienza significativa.

👍 Recensioni di Cimitero ebraico di Soragna

Cimitero ebraico di Soragna - Soragna, Provincia di Parma
Emiliano S.
3/5

Il Cimitero in località Argine, si trova in aperta campagna alla periferia di Soragna. E' un campo di forma rettangolare, chiuso da un antico cancello in ferro battuto. Le sepolture sono per la maggior parte alla destra di chi entra, disposte su più file e orientate ad est verso Gerusalemme. La tomba più antica, del 1854, è di Elia Sforni. Il cimitero, secondo fonti di archivio, fu realizzato nel 1839 grazia ad un lascito dell'ebreo soranese Gabriele Levi ed è tutt'ora in uso. Gli Ebrei di Soragna avevano un precedente luogo di sepoltura, il cui terreno era stato donato nel 1750 dal marchese Diofebo Meli Lupi. Si trovava nel cortile dell'attuale “Locanda del Lupo” e cadde in disuso nella prima metà dell'Ottocento, quando fu aperto l'attuale cimitero.

Go up