Comune di Sestola - Sestola, Provincia di Modena

Indirizzo: Corso Umberto I, 5, 41029 Sestola MO, Italia.
Telefono: 053662743.
Sito web: comune.sestola.mo.it
Specialità: Municipio.
Altri dati di interesse: Ingresso accessibile in sedia a rotelle, Parcheggio accessibile in sedia a rotelle.
Opinioni: Questa azienda ha 66 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.5/5.

📌 Posizione di Comune di Sestola

Comune di Sestola Corso Umberto I, 5, 41029 Sestola MO, Italia

⏰ Orario di apertura di Comune di Sestola

  • Lunedì: 08:30–13:30
  • Martedì: 08:30–13:30
  • Mercoledì: 08:30–13:30
  • Giovedì: 08:30–13:30, 15–18
  • Venerdì: 08:30–13:30
  • Sabato: 08:30–13:30
  • Domenica: Chiuso

Il Comune di Sestola, situato nella bella provincia di Modena, Italia, è un luogo che merita di essere conosciuto per la sua bellezza rurale e la sua struttura comunale ben organizzata. La sua indicazione amministrativa è Corso Umberto I, 5, 41029 Sestola MO, Italia.

Per contattare il comune o richiedere informazioni, il numero di telefono è facilmente raggiungibile tramite il link: 053662743. Se stai cercando più dettagli, la pagina web ufficiale del comune è disponibile su comune.sestola.mo.it. Qui troverai informazioni aggiornate e dettagliate sull'attività comunale.

Le specialità del Comune di Sestola includono la sua funzione principale come Municipio, che copre un ampio espectro di servizi ai cittadini. Un aspetto speciale da notare è che l'ingresso è accessibile per persone con disabilità, con parcheggio accessibile per sedia a rotelle, garantendo che tutti possano beneficiare dei servizi offerti.

Le opinioni dei residenti e dei visitatori sono molto positive, con un totale di 66 recensioni su Google My Business che portano una media di 4.5/5. Questo risultato riflette la qualità dei servizi forniti e la buona gestione amministrativa del comune.

Per chi sta cercando informazioni sul Comune di Sestola, è importante notare che la struttura amministrativa è adeguata per garantire il comfort e la partecipazione attiva della comunità. Rispetto della legge di accessibilità, il comune è preparato per accogliere tutti i suoi cittadini, indipendentemente dalle loro capacità fisiche.

Rilevante consiglio: Se sei interessato a scoprire di più sul Comune di Sestola o se hai bisogno di contattare le sue istituzioni, ti consiglio fortemente di visitaare la loro pagina web. Qui troverai tutte le informazioni necessarie per comprendere meglio il funzionamento e la vita del comune. Non perdere l'opportunità di esplorare la bellezza e l'organizzazione di Sestola attraverso il ponto di vista dei cui lo conoscono meglio: i suoi cittadini.

Questo Comune di Sestola offre non solo un'esperienza di vita soddisfacente per i suoi cittadini, ma anche una visione organizzata e inclusiva per chiunque voglia conoscervi meglio. La sua attenzione ai dettagli e alla comunicazione lo rende un luogo che merita di essere scoperto e apprezzato.

👍 Recensioni di Comune di Sestola

Comune di Sestola - Sestola, Provincia di Modena
Davide P.
5/5

La parte vecchia del paese sorge a ridosso di un alto sperone roccioso sul quale sorge l'antica Fortezza, ricostruita nella seconda metà del 500, e la cui importanza strategica, posta al centro del Frignano a guardia delle vallate dello Scoltenna e del Leo, ci fa presumere come le sue origini risalgano molto addietro nel tempo.
Lo stesso nome di Sestola è, quasi certamente, di derivazione romana e va collegato ad un Sextus cui venne affidata questa terra. La sua storia scritta inizia con la conquista dei Longobardi; il primo documento, infatti, in cui si nomina il suo Castello è il Diploma di Astolfo del 753 d.C., col quale il re dei Longobardi faceva dono del Castrum Sextulae e territori adiacenti all'Abbazia di Nonantola, allora fondata da S. Anselmo.
All'epoca dei Comuni, Sestola aderì al Comune Federale del Frignano; fu poi teatro di scontri acerrimi fra le città di Modena e Bologna, che a più riprese lottarono per il suo possesso fino a quando, nel XIV secolo, Sestola e il Frignano aderirono alla Signoria degli Estensi. Da quel momento Sestola diventò la capitale della Provincia del Frignano, titolo che conservò fino agli inizi del 1800.
Dopo la restaurazione, Sestola perse la sua secolare importanza, ritrovandosi tagliata fuori dal nuovo traffico commerciale sviluppatosi alla fine del '700 in seguito all'apertura della via Giardini (ora SS 12 del Brennero); di conseguenza la Fortezza fu trasformata in un penitenziario che rimase in attività fino al 1866.
Sul finire del secolo scorso, mentre il paese intravvedeva nel nascente turismo una nuova e concreta identità economica, la Fortezza subì un'ulteriore trasformazione, ospitando un Osservatorio Meteorologico e un Istituto estivo per la cura dei bambini.
La pratica dell'escursionismo che faceva del Monte Cimone la meta più ambita dalle neonate sezioni del C.A.I., lo sviluppo del patrimonio forestale e la trasformazione del paese in attrezzata stazione climatica, fecero di Sestola un accogliente e rinomato paese di villeggiatura. In questo secolo il turismo è via via diventato preminente nell'economia del paese ed oggi, dopo cent'anni di esperienza e tradizione, Sestola è fra le stazioni primarie di tutto l'Appennino.
Il territorio di Sestola si estende dai 321 m. del Fondovalle Scoltenna ai 2165 m. del Monte Cimone, con una diversa strutturazione ambientale secondo l'altitudine.
La zona a valle del paese è quella di castagni, cerri e querce; vi si coltiva vite, grano ed altri cereali. Ubicata principalmente nella valle del rio Vesale è divisa fra le frazioni di Sestola. E' la zona più interessante dal punto di vista storico e quella che sotto l'aspetto ambientalmente ha subito minime trasformazioni, essendo sempre stata coltivata e lavorata dalle popolazioni locali. Era attraversata dalla più antica strada di comunicazione fra Modena e la Toscana, dal rifatto ponte di Val di Sasso a Trentino di Fanano, da dove sale al Passo della Croce Arcana sul crinale.
La zona a monte, attraverso gli insediamenti turistici di Pian del Falco e Passo del Lupo, culmina nella vetta del Cimone, importante stazione della flora appenninica. Sede naturale per la pratica degli sport invernali, è il regno del faggio, delle abetaie e dei pascoli di alta quota. E' la zona, disabitata fino a qualche secolo fa, che ha subito le maggiori trasformazioni ambientali: le secolari faggete furono abbattute per far posto prima ai pascoli e poi per alimentare l'industria del carbone.
Da segnalare, in prossimità del grazioso lago della Ninfa, a 1500 metri di quota, il Giardino Esperia, oasi ecologico-didattica d'importanza nazionale sulla flora appenninica spontanea e quella alpina introdotta, gestito dal C.A.I. di Modena e visitabile da maggio a settembre.
Sestola, in conseguenza del forte impatto turistico, ha perso in parte le proprie tradizioni. Ne sono rimaste, comunque, tracce ben visibili nelle feste.

Comune di Sestola - Sestola, Provincia di Modena
Marco
1/5

Sono riusciti a mettere le mani anche al lago della ninfa...il parcheggio asfaltato con strisce blu ed è a pagamento anche tutta la l'area adiacente....a pagamento anche se si parcheggia ai margini della strada, sulla terra fuori dalla asfalto...e un ausiluario del traffico fisso a sanzionare. Io nn ho pagato e nn paghero' se parcheggio nella terra e qualora lo facessero mi rivolgerò al TAR E ALLA PROCURA.
Nel contempo inoltro le foto della auto parcheggiate fuori dalla strada asfaltata e sanzionate alla questura x la denuncia e ai vari programmi TV....vergognatevi

Comune di Sestola - Sestola, Provincia di Modena
ventura P.
1/5

Nei giorni scorsi ho cercato di mettermi in contatto con uno dei ristoranti presenti al lago della Ninfa, scoprendo che due erano chiusi per ferie ed uno per lavori non meglio precisati. Escludendo la causa per lavori, non trovo molto lungimirante chiudere contemporaneamente per ferie i due ristoranti vicini al lago. Sarebbe molto più logico concordare le ferie, per dare un servizio ai tanti turisti presenti e sfruttare la chiusura del concorrente per incassare di più.

Comune di Sestola - Sestola, Provincia di Modena
Claudio B.
5/5

C' era nata mia madre, ho sempre frequentato il paese prima con i miei genitori,poi da solo; sempre bellissimo paese. Ora che sono finalmente riuscito ad andare in pensione,ci andrò ad abitare stabilmente per la tranquillità e cordialità dei paesani. Bellissimi e istruttivi i musei che si trovano all'interno della Rocca dominante il paese, altre cose interessanti sono nelle vicinanze e nelle frazioni; da visitare anche il museo di Montecreto: la casa dei leoni di pietra, museo nato dall'iniziativa di un appassionato di archeologia e storia locale con l'ausilio e le donazioni di materiale da parte di privati comprendente la storia dalla preistoria alla seconda guerra mondiale. Altro luogo da visitare,il ponte di Olina, di epoca circa 1500mquello attuale ricostruito sulle rovine di un'altro ancora precedente. Bellissime piste per gli amanti degli sport invernali.

Comune di Sestola - Sestola, Provincia di Modena
Marco C.
4/5

Era la prima volta che ci andavo in estate. Un comprensorio ben attrezzato con attrattive turistiche particolarmente valide per l'Appennino. Certo avrei preferito in centro non vedere alberghi o attività commerciali decadenti o addirittura chiuse da anni ....questo non per colpa del Covid19.

Comune di Sestola - Sestola, Provincia di Modena
Giorgio B.
3/5

Salve ,vi scrivo questa recensione,in quanto non capisco il perché in un paese importante come Sestola,non ci sia la raccolta differenziata dell'umido .A meno che ,sebbene io abbia girato il paese,non ho visto nessun punto di raccolta,non sia situato in altre zone.

Comune di Sestola - Sestola, Provincia di Modena
gianni B.
3/5

Sestola con il suo comune avrebbe delle grosse potenzialità......non sfruttate a dovere.

Comune di Sestola - Sestola, Provincia di Modena
Luisa B.
4/5

Prov. Modena, 1020 m slm. Piacevole e rilassante località, sempre animata e ricca di negozi, bar, ristorantini. Bella la passeggiata per il castello.

Go up