Pieve di San Vitale - Carpineti, Provincia di Reggio Emilia

Indirizzo: Via Varigolo, 2, 42033 Carpineti RE, Italia.
Telefono: 3663238238.
Sito web: pievedisanvitale.eu
Specialità: Alloggio completo di servizi, Alloggio turistico.

Opinioni: Questa azienda ha 278 recensioni su Google My Business.
Media delle opinioni: 4.6/5.

📌 Posizione di Pieve di San Vitale

Pieve di San Vitale: Una Esplendorosa Visita al Corazón de la Historia

Introduzione

Nella tranquilla località di Carpineti, nella provincia di Reggio Emilia, si nasconde un vero e proprio tesoro storico e culturale: la Pieve di San Vitale. Con un'ubicazione invidiabile, situata in Indirizzo: Via Varigolo, 2, 42033 Carpineti RE, Italia, questa antica pieve è un luogo che racchiude secoli di storia e spiritualità.

Caratteristiche e Ubicazione

Facendovi ospiti in questo angolo del mondo, potrete ammirare la maestosità della chiesa, con i suoi affreschi e le sue decorazioni che testimoniano l'arte e la fatica degli artisti del passato. La Pieve di San Vitale è un vero e proprio gioiello architettonico, che si distingue per la sua architettura romanica e per i preziosi reperti che custodisce al suo interno.

Specialità

  • Alloggio completo di servizi: La Pieve di San Vitale offre un'accoglienza confortevole e curata nel dettaglio, con camere dotate di ogni comfort.
  • Alloggio turistico: Un'esperienza unica che si rivolge a chi cerca una pausa dal rumore della città, immergendosi in un ambiente di pace e tranquillità.

Opinioni e Recensioni

La Pieve di San Vitale ha raccolto 278 recensioni su Google My Business, con una valutazione complessiva di 4.6/5. I visitatori hanno apprezzato il fascino e l'antica spiritualità del luogo, la cura dei dettagli e la vicinanza a un ristorante locale. Inoltre, la struttura è punto di partenza e arrivo di un bellissimo percorso trekking per raggiungere il Castello di Carpineti.

Contatti e Informazioni Utili

Per prenotare la vostra visita o per ulteriori informazioni, potete contattare la struttura al Telefono: 3663238238. Inoltre, è possibile consultare il Sito web: pievedisanvitale.eu per avere maggiori dettagli sulle camere e sui servizi offerti.

Conclusione

La Pieve di San Vitale è un luogo che sa di antico e di sacro, capace di catturare l'immaginazione e di toccare il cuore. Un'esperienza che merita di essere vissuta e ricordata, per immergersi nella storia e per ritrovare il senso dell'essere. Non lasciatevi sfuggire l'opportunità di visitare questo tesoro nascosto in un angolo di paradiso. Contattate ora la Pieve di San Vitale per iniziare un viaggio indietro nel tempo e per scoprire il fascino di un luogo che sa unire arte, storia e spiritualità.

👍 Recensioni di Pieve di San Vitale

Pieve di San Vitale - Carpineti, Provincia di Reggio Emilia
Luciano Z.
5/5

Ameno luogo di antica spiritualità con reperti di antica fattura.
Ammirevole.
Adiacente ristorante locale.
Punto di partenza e arrivo di un bellissimo percorso trekking per raggiungere il Castello di Carpineti

Pieve di San Vitale - Carpineti, Provincia di Reggio Emilia
Rocco B.
5/5

La parte finale della strada per arriva alla Pieve non é il top, é molto suggestiva, ma é stretta e in salita ( per chi arriva ) e bisogna stare attenti perché due macchine in alcuni punti non ci passano. La struttura é molto bella, antica con un grande fascino. Abbiamo mangiato all’aperto in una splendida giornata di sole nel loro ristorante. Cucina strepitosa tutto fatto in casa, dal pane ( squisito!! ) ai primi, alla carne per finire con i dolci! Complimenti allo chef e in ultimo non per importanza allo staff e le cameriere, simpatiche e sempre con il sorriso. Siamo stati benissimo! Prezzi onesti. Bellissima scoperta ci torneremo sicuramente!

Pieve di San Vitale - Carpineti, Provincia di Reggio Emilia
Eliano F.
5/5

Ottimo posto dove trascorrere una pranzo o cena; situato lungo il percorso Spallanzani a 30 minuti dal castello di carpineti;

Pieve di San Vitale - Carpineti, Provincia di Reggio Emilia
Andrea G.
5/5

Posto veramente impareggiabile, sia per il luogo che per l'offerta culinaria. Poi, quando giù in pianura fa caldo, venire qui ci si rigenera.

Pieve di San Vitale - Carpineti, Provincia di Reggio Emilia
Matteo B.
5/5

Un piccolo gioiello incastonato nel Crinale carpinetano che va dal Fosola al Valestra. Piacevole e silenzioso punto di partenza per escursioni semplici o impegnative. Panorama favoloso e bella struttura ricettiva. Il museo lapideo è ben curato e interessantissimo. Ristorante molto accogliente e personale in gamba.

Pieve di San Vitale - Carpineti, Provincia di Reggio Emilia
Andrea R.
4/5

Sulle pendici del Monte Valestra, poco distante dal crinale che conduce al Castello di Carpineti, la Pieve occupa una posizione molto apprezzabile in mezzo al verde. L’edificio è molto ben tenuto ed è un pregevole esempio architettura sacra appenninica. Nello stabile adiacente alla vera e propria Pieve è stato allestito un ristorante molto caratteristico. Per le volte che ho potuto pranzare ritengo di poter valutare la qualità del cibo molto buona ma, purtroppo, il servizio è abbastanza improvvisato. Consigliato a chi sa apprezzare i contenuti e non l'apparenza.

Pieve di San Vitale - Carpineti, Provincia di Reggio Emilia
Massimo O.
5/5

Sito archeologico che sorge in un bel pianoro erboso situato a pochi chilometri dal Castello delle Carpinete. Pieve fatta risalire al periodo bizantino. Dell'antica Pieve rimane attualmente visibile soltanto il nartece, ridotto a cappella negli anni '30, e un tratto del muro perimetrale. Il restauro della pieve si è concluso nel 2015 con l' apertura di un piccolo museo in cui sono esposti reperti archeologici e la mensa d'altare della Pieve del XII secolo.
Nella canonica è stato ricavato un ostello inaugurato in occasione del giubileo dell' anno 2000.

Pieve di San Vitale - Carpineti, Provincia di Reggio Emilia
Elisabetta S.
5/5

Luogo per far rivivere la storia immerso nel verde.
Facilmente raggiungibile in macchina, ma anche con un piacevole e facile percorso di trekking (per lo più all'ombra).
Il museo della pieve è aperto tutti i I giorni di luglio e agosto 2021.
Il luogo è stato ristrutturato con cura.

L'ostello/ristorante è gestito da un'associazione.
Propone 4 camera da 6 letti, ognuna con bagno privato nel corridoio.
Il menu del ristorante è tipico emiliano, con pochi piatti (antipasto salumi, tagliatelle funghi/ragù, tortellino, grigliata e dolci) semplici ma molto buoni

Go up